Se hai genitori molto molto anziani e desideri che passino il resto della loro vita in un luogo accogliente e confortevole, sappi che in base alle loro esigenze puoi riuscire a trovare la struttura migliore per loro, che sia una casa di riposo o più specificatamente una casa di cura o addirittura una rsa. Ma qual è la differenza tra queste tre soluzioni di cui potresti disporre? Te la indichiamo noi brevemente in questo testo, dandoti anche qualche prezioso consiglio che ti potrà tornare utile nel momento in cui dovrai finalmente prendere una decisione

Esistono moltissime strutture per anziani non autosufficienti a Roma, ma non tutte purtroppo rispettano quegli standard che fanno di una residenza per persone della terza età un posto veramente piacevole e nel quale ciascun individuo può sentirsi davvero a casa, trattato bene e curato in ogni minimo dettaglio. Un posto del genere esiste sul serio, non devi disperare, soprattutto se sei alla ricerca proprio in questo momento. Infatti, potresti portare il tuo genitore anziano in quella che è la comunità alloggio per eccellenza, La Seconda Gioventù. Questa struttura è sita nel bel mezzo di una realtà bucolica che lascia senza fiato chiunque la veda, proprio a pochi passi dalla via Cassia, nella zona più a nord di Roma.

Moltissime persone scelgono La Seconda Gioventù come nuova dimora per i loro cari, anziani e a volte persino infermi. D'altra parte, la scelta della migliore seconda casa per il tuo papà o per la tua mamma dovrebbe dipendere principalmente (o addirittura quasi esclusivamente) dai bisogni di tipo medico che loro hanno e quindi dal tipo di cure che possono essere offerte all'interno della residenza.

Esistono enormi differenze che dividono le tradizionali case di riposo da quello che più comunemente chiamiamo "case di cura" o persino dalle RSA (acronimo che sta per residenze sanitarie assistenziali). Quando dovrai fare la tua scelta, quindi, tieni conto di ciò che ciascuna di queste soluzioni può offrire al tuo caro e decidi in base a questo dove trasferire il tuo vecchio. Case di riposo, casa di cura ed RSA: in cosa differiscono maggiormente? Mentre la casa di riposo è quasi sempre sostanzialmente una sottospecie di residence e quindi assomiglia per molti motivi a un albergo economico, nel quale sebbene si vive molto a lungo si viene comunque sempre serviti e riveriti. In genere questi posti mantengono le persone anziane pienamente autosufficienti e che semplicemente vogliono godersi gli ultimi anni della loro vita in una struttura molto lussuosa e piena di tutti quanti comfort.

Le case di cura sono invece residenze per persone anziane che hanno una certa mobilità, ma che nonostante questo, per via degli acciacchi o di determinate patologie, non se la sentono di vivere sole in casa e preferiscono stare a contatto con persone specializzate e sempre attente a loro. Infine, le RSA sono specificatamente strutture di tipo socio sanitario nelle quali personale altamente qualificato nel campo medico si dedica giorno e notte alla cura degli anziani non autosufficienti e malati.

Casa di riposo la seconda gioventù: quali sono i servizi per gli anziani parzialmente autosufficienti?

Una delle caratteristiche che distingue questa struttura da altre simili riguarda proprio la ricchezza dell’offerta proposta agli anziani, che decidono di passare la loro terza età in questa bellissima casa di riposo. Innanzitutto bisogna sottolineare che gli ambienti sono molto curati anche dal punto di vista del design e dell’arredamento nell’ottica che gli ospiti devono sentirsi a loro agio e in armonia sia all’interno delle loro stanze che negli spazi comuni. Le stanze da letto quindi sono molto comode e con la tv: si potrà scegliere tra una singola e una doppia, in base alle proprie esigenze e anche al budget, visto che chi deciderà di avere un ambiente tutto per sé pagherà una retta mensile di 1400 euro. Invece chi dividerà la stanza con un’altra persona pagherà cento euro in meno ma in ogni caso i servizi saranno uguali e ora faremo una breve rassegna. Assistenza sanitaria e dieta personalizzata Iniziamo parlando di due aspetti essenziali per una persona anziana e che riguardano la sua salute e il suo benessere fisico. La residenza per anziani autosufficienti Roma La Seconda Gioventù offre infatti una assistenza sanitaria costante e attenta, grazie alla presenza di personale specializzato OSS e di infermieri. Inoltre per garantire la massima assistenza e monitoraggio ogni anziano avrà accanto al letto un campanello.

Molta importanza viene data anche all’alimentazione: ogni ospite infatti potrà avere a disposizione una dieta ad hoc e personalizzata in base alle sue esigenze e condizioni fisiche. Ogni pomeriggio inoltre è previsto un momento chiamato spuntino dove tutte le persone presenti condivideranno una sana e gustosa merenda. Internet e attività ricreative La casa di riposo offre inoltre per ogni ospite una connessione Internet grazie alla presenza di una rete wi fi potente e che sarà utile per tenersi aggiornati su quello che succede nel mondo e anche per tenersi costantemente in contatto con familiari, parenti e amici. Altro aspetto molto importante per chi gestisce questa comunità di alloggio per anziani è legato alle attività ricreative proposte ogni giorno agli ospiti e che hanno lo scopo di stimolare la creatività e la voglia di socializzare tra di loro.

Ricordiamo infine una cosa importante e cioè che la Seconda Gioventù non è una residenza per anziani non autosufficienti. Infatti un anziano che ha gravi patologie fisiche dovrà rivolgersi a una RSA, dove è presente personale medico specializzato. Questa casa di riposo quindi è adatta sia per gli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Ma se hai dubbi sul fatto che il tuo familiare anziano abbia i requisiti per farsi ospitare dalla struttura contattala e chiedi tutte le informazioni che ti servono.