
22
Apr
Assistenza Domiciliare Integrata, un servizio gratuito per i cittadini in difficoltà
L'Assistenza Domiciliare Integrata, nota anche semplicemente con la sigla ADI, è un insieme di servizi di carattere sanitario messi a disposizione a domicilio a favore di particolari tipologie di persone.
Per domicilio, in particolare, s'intende sia la casa del paziente, sia strutture diverse dove eventualmente il paziente risiede: le case di riposo, le strutture residenziali permanenti e le comunità.
Scopriamo di più!
Assistenza Domiciliare Integrata: chi può farne richiesta?
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata è gratuito e non prevede particolari limiti d'età. Possono farne richiesta, in particolare, tutte le persone non autosufficienti affette da patologie che limitano la loro mobilità o che, in generale, necessitano di cure.
In particolare, l'ADI si rivolge a:
malati di cancro in fase avanzata o terminale;
minori che vivono in particolari situazioni di disagio sociale e sono affetti da malattie croniche;
persone che hanno bisogno della nutrizione artificiale;
over 65 affetti da gravi problematiche;
persone con gravi disabilità fisiche o affette da malattie croniche invalidanti;
pazienti che usufruiscono del servizio di Dimissione Protetta dagli ospedali.
Come si attiva l'Assistenza Domiciliare Integrata?
Esistono due tipologie di Assistenza Domiciliare Integrata che differiscono tra loro principalmente in base alle necessità del cittadino:
ADI Semplice
Si rivolge a persone non completamente autosufficienti e prevede l'erogazione di servizi sanitari di base come: le medicazioni, sostituzione del catetere, prelievo del sangue, ecc.
ADI Complessa
è adatta alle persone non autosufficienti e prevede l'erogazione di servizi sanitari specifici adatti alla cura di persone gravemente malate.
In ogni caso, per poter accedere al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata bisogna farne richiesta tramite il proprio medico curante il quale, nel caso dell'ADI Semplice, ne fa comunicazione alla Asl di competenza.
Nel caso dell'Assistenza Domiciliare Integrata Complessa, la richiesta può partire da persone diverse:
dal medico curante;
direttamente dalla Asl di competenza;
dall'Ufficio per i Servizi Sociali del Comune di appartenenza;
dai familiari del paziente;
dal paziente stesso.
La procedura di attivazione in questo caso è più articolata perché prevede l'esame della richiesta da parte di una commissione multidisciplinare incaricata anche di stabilire quali figure professionali coinvolgere.
Avete bisogno di maggiori informazioni o desiderate attivare una richiesta di Assistenza Domiciliare Integrata presso la nostra casa di riposo?
Contattateci: siamo a vostra disposizione!