
7
Gen
Febbre alta negli anziani, influenza o disidratazione?
La febbre alta negli anziani può avere molte cause, specie se l'anziano è fragile o allettato, ma nei periodi invernali è abbastanza comune che si abbia una febbre alta all'improvviso con brividi anche se non si è nella terza età. In genere può trattarsi di influenza, ma in alcuni casi può esserci di mezzo anche la disidratazione o, più semplicemente, un'infezione in corso.
Prima di entrare nel vivo del nostro discorso, ti ricordiamo che la nostra casa di riposo per anziani si trova a pochi chilometri da Roma Nord e da Viterbo e richiede una retta concorrenziale, rispetto alle altre residenze della zona: contattaci per saperne di più!
Cosa fare in caso di febbre alta nell'anziano
Per prima cosa, è bene comprendere se si tratta di una febbre alta persistente o meno, dunque monitora il soggetto per 24 ore prima di allarmarti: in alcuni casi potrebbe essere un semplice raffreddamento e nulla di più.
Se è in giro il virus influenzale, questa di certo potrebbe essere una causa: in tale situazione, però, è bene agire a monte con la prevenzione, ricordandosi di fare il vaccino antinfluenzale. Molto importante è seguire le basilari norme igieniche per evitare la trasmissione del virus. In ogni caso, dove è già presente l'influenza, occorre chiedere un parere medico per intraprendere una eventuale terapia antibiotica. Evita il fai da te, mi raccomando!
Febbre alta da disidratazione
Non tutti sanno che anche la disidratazione nell'anziano può portare alla febbre alta: il corpo, infatti, non avendo a disposizione i liquidi necessari per il suo normale funzionamento, tende a ''surriscaldarsi'' provocando un innalzamento della temperatura corporea anche consistente.
In tale situazione è bene far bere l'anziano per reidratarlo e contattare il proprio medico di base, se la situazione non accenna a migliorare.
Cerchi assistenza per una persona anziana? Contatta la nostra casa di riposo per maggiori informazioni, ti risponderemo in pochissimo tempo!