
8
Feb
Parafrenia, delirio e allucinazioni nel corso della Terza Età
Tra le malattie psichiche che possono manifestarsi nel corso della Terza Età la parafrenia è sicuramente una delle più complesse da accettare e da trattare. Dal punto di vista medico è ancora al centro di un acceso dibattito relativo al suo inquadramento perché ha molti tratti in comune con la schizofrenia. In realtà, però, presenza anche notevoli differenze.
Continua a leggere per saperne di più e se hai bisogno di assistenza per una persona anziana, la nostra casa di riposo è a tua disposizione: contattaci ora! Ti risponderemo in poco tempo!
Le cause della parafrenia
La parafrenia può fare la sua comparsa sia nella vita adulta sia nel periodo presenile. Le cause possono essere principalmente di due tipi: organica o psicologica. Nel primo caso la parafrenia scaturisce dagli esiti di una malattia organica che determina il deterioramento delle facoltà cognitive della persona anziana; nel secondo caso può scaturire da patologie di tipo affettivo.
I sintomi tendono a diventare progressivamente sempre più frequenti fino al cronicizzarsi. Ma come si manifesta? Scopriamolo.
I principali sintomi della parafrenia nell'anziano
La parafrenia, sia che compaia nel corso della Terza Età, sia che si manifesti nel periodo precedente della vita tende ad avere una serie di sintomi ben stabili: le illusioni sensoriali (illusioni ottiche, per esempio), le allucinazioni (principalmente uditive, olfattive, gustative e cinestetiche) e il delirio.
Nei momenti di delirio chi soffre di parafrenia tende a manifestare principalmente manie di persecuzione che hanno per protagonisti esseri o personaggi molto fantasiosi. Per questo suo aspetto viene spesso associata alla schizofrenia paranoide. Il delirio, però, può assumere anche forme diverse: ci si può sentire, per esempio, responsabili di eventi catastrofici, oppure di essere figli di qualche grande personaggio storico, oppure ancora si può essere convinti di essere in comunicazione con qualche essere sovrannaturale e così via.
A differenza della schizofrenia, nei momenti in cui il delirio non � presente ci si trova di fronte a una persona pressoch� normalissima e presente a s� stessa.
Nel caso in cui vengano riscontrati sintomi simili in una persona anziana l�ideale � rivolgersi a uno specialista per poter seguire un adeguato percorso terapeutico.
Hai bisogno di assistenza per un anziano? La nostra casa di riposo � a tua disposizione: contattaci ora! Ti risponderemo in poco tempo!