
9
Mar
Pelle degli anziani, i suggerimenti che ti aiuteranno a proteggerla al meglio
La nostra pelle cambia con l'età e i fattori che ne provocano l'invecchiamento precoce sono numerosi: l'alimentazione, il nostro stile di vita, lo stress, l'obesità, l'ereditarietà. Oltre a questi c'è da considerare il Sole, uno dei principali responsabili dell'invecchiamento precoce della nostra pelle. Man mano che si invecchia, quindi, anche la pelle subisce dei cambiamenti: tende a diventare secca, perde di elasticità e diventa più sottile.
Continua a leggere per scoprire come proteggere al meglio la pelle degli anziani e se hai bisogno di assistenza per una persona cara, la nostra casa di riposo è a tua disposizione: contattaci adesso! Ti risponderemo in pochissimo tempo!
La pelle degli anziani e le sue principali caratteristiche
L'aspetto che colpisce maggiormente della pelle degli anziani è la formazione delle rughe provocate dalla perdita progressiva di tono dei tessuti sottostanti e dall'elasticità della cute. Tra le principali cause della formazione delle rughe, tuttavia, ci sono l'esposizione prolungata al sole e il fumo di sigaretta il quale determina la progressiva perdita di flessibilità della pelle. Gli anziani con una storia di fumo di sigarette alle spalle, infatti, tendono ad avere una quantità maggiore di rughe rispetto agli anziani che non hanno mai fumato.
Un'altra caratteristica della pelle degli anziani è la sua secchezza: tende a sfaldarsi facilmente e provoca prurito. In alcuni casi questa condizione può essere sintomo della presenza di patologie come il diabete, le malattie renali o quelle epatiche. La pelle secca ha una caratteristica da non sottovalutare quando si è anziani: tende a lesionarsi con maggiore facilità. Bisogna quindi cercare di evitare di stare seduti molto a lungo o di trascorrere molte ore al letto per evitare la formazione di dolorose piaghe. Quando si assistono anziani che sono costretti a trascorrere molte ore distesi al letto per motivi di salute può essere molto utile girarli spesso.
Consigli per proteggere al meglio la pelle degli anziani
Il principale consiglio per proteggere la pelle degli anziani è cercare di evitare l'esposizione al sole. In estate, quindi, è consigliabile indossare degli abiti leggeri per coprire le parti del corpo esposte al sole e cappelli per proteggere il capo. Se ci si espone al sole è importante utilizzare una protezione solare anche se la propria pelle ha già un aspetto abbronzato. L'ideale è scegliere un fattore di protezione almeno pari a 15: si può utilizzarlo ogni volta che si esce di casa per una maggiore protezione. Un buon consiglio è anche quello di evitare di indossare abiti che possano irritare la pelle: meglio scegliere tessuti realizzati in fibre naturali.
L'alimentazione è fondamentale per la pelle degli anziani. Bisogna mantenersi idratati bevendo molta acqua e bibite analcoliche che forniscano elementi nutritivi. In casa è possibile utilizzare anche degli umidificatori che aiutano a mantenersi idratati. Anche se si ha caldo, bisognerebbe evitare di fare bagni o docce molto frequenti: l'uso del sapone, infatti, tende a seccare la pelle. Allo stesso modo è il caso di evitare lampade o cabine solari. Applicare una crema idratante sulla pelle dopo il bagno o la doccia, infine, può aiutare a mantenerla nutrita e idratata.
Hai bisogno di assistenza per una persona anziana? La nostra casa di riposo è a tua disposizione! Contattaci subito: ti risponderemo in pochissimo tempo!